Fitxategi:Lucrina fetti, ritratto di nobildonna, forse eleonora gonzaga, come sant'elena, dal convento di s. orsola.jpg

Orriaren edukia ez da onartzen beste hizkuntza batzuetan.
Wikipedia, Entziklopedia askea

Bereizmen handikoa((2.712 × 4.284 pixel, fitxategiaren tamaina: 5,3 MB, MIME mota: image/jpeg))

Fitxategi hau Wikimedia Commonsekoa da. Hango deskribapen orriko informazioa behean duzu.
Commons gordailu bat da, lizentzia askea duten multimedia fitxategiena. Lagun dezakezu.

Fitxategi hau Wikimedia Commonsekoa da

Laburpena

Object

"Ritratto di Eleonora Gonzaga in veste di Sant'Elena"   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Lucrina Fetti  (1600–1651)  wikidata:Q3839037
 
Deskribapena margolari eta nun IT
Jaiotza/heriotza data 1600 Edit this at Wikidata 1651 Edit this at Wikidata
Jaiotza/heriotza lekua Erroma Mantua
Lan egindako epea 1614ko abenduaren 3a Edit this at Wikidata
Lan egindako lekua
Autoritateen kontrol
artist QS:P170,Q3839037
Circle of Domenico Fetti  (1589–)  wikidata:Q551695
 
Circle of Domenico Fetti
Deskribapena margolari IT
Jaiotza/heriotza data 1589 Edit this at Wikidata 1623ko apirilaren 16a / 1624 Edit this at Wikidata
Jaiotza/heriotza lekua Erroma Venezia
Lan egindako epea Barrokoa
Lan egindako lekua
Autoritateen kontrol
artist QS:P170,Q4233718,P1776,Q551695
Izenburua
"Ritratto di Eleonora Gonzaga in veste di Sant'Elena"
Deskribapena
English: Collections of Palazzo Ducale (Mantua)
Portrait of Eleonora Gonzaga (1598-1655) (1598-1655), emazte of Fernando II.a Germaniako Erromatar Inperio Santukoa (1578-1637), as Helena Konstantinoplakoa
Notizie storico critiche

"Il dipinto si trova originariamente nel monastero di Sant'Orsola: qui viene indicato nel 1786 da Giovanni Bottani ("Ritratto di una figura in piedi, grande al naturale, con croce in mano, rappresenta Santa Orsola o Santa Elena"; App. 4, n. 22) come meritevole di essere trasportato nel Regio Ginnasio e di essere, conseguentemente, musealizzato. All'epoca il quadro è ancora senza attribuzione, così come in un successivo inventario del 1810, quando è in Accademia Virgiliana e detto "d'incerto autore" (App. 8, n. 29); nel 1827 è semplicemente descritto come una Sant'Elena (App. 9, n. 39). Nel 1862, all'epoca della cessione delle collezioni al Comune, rimane di proprietà dell'Accademia Virgiliana e viene depositato definitivamente in palazzo Ducale nel 1923 (TAMASSIA 1996, p. 84). Il corrente riferimento a Lucrina Fetti, che sembra suggerito per la prima volta da Ozzola (1949, n. 229; 1953, n. 229), non è mai stato messo in discussione. Viene accolto anche dalla ASKEW (1977, pp. 126 e 127 nota 23), la quale per prima identifica la donna con Caterina de' Medici, moglie di Ferdinando Gonzaga, per confronto con il disegno a matita nera (Oxford, Christ Church Library, inv. 449) attribuito a Domenico Fetti o a Justus Sustermans (L. Goldenberg Stoppato, in Seicento fiorentino 1986, p. 296 n. 2.259); la devozione di Caterina alla Croce sarebbe un ulteriore elemento a favore dell'identificazione, che viene, come anche l'attribuzione, accolta senza eccezione negli studi successivi (ZERBI FANNA 1989, p. 39; R. Morselli, in Domenico Fetti 1996, p. 282; MORSELLI 1998c, p. 161; PICCINELLI 2000, p. 40 nota 94; L'OCCASO 2005c, p. 31 nota 12; BOURNE 2009, p. 171). La controversa ritrattistica di Caterina è ampiamente trattata dalla LANGEDIJK (1981-1987, I (1981), pp. 342-348); la MORSELLI (1998c, p. 161) elenca altri ritratti della duchessa tuttora esistenti, includendo il dipinto in esame, la tela di Dionisio Guerri a Castelvecchio (inv. 5546-1B237), il disegno per l'incisione di Claude Mellan e il ritratto in piedi di Antonio Gregori (Siena, collezione privata); vi aggiunge poi un dipinto in collezione privata parigina, che attribuisce a Fetti e data entro il 1616, poiché si tratterebbe di un ritratto pre-matrimoniale (ma né l'identificazione né l'attribuzione convincono). Ricordo che anche un dipinto della Galleria Corsini di Roma è stato identificato come ritratto di Caterina forse di mano di Sustermans (ALLOISI 2001, p. 134), ma la proposta non è molto persuasiva. Il nostro dipinto rappresenta a figura intera una donna vestita con dignità imperiale che porta sulla testa una corona e sostiene con la mano destra una croce, certamente allusiva a sant'Elena, madre di Costantino. La sua veste, foderata di ermellino, è decorata da gioielli: spiccano il fermaglio appuntato sulla manica sinistra e la croce appesa al petto, da cui pendono tre perle a goccia. Sullo sfondo si vedono un cielo corrusco, degli alberi dalle chiome pittoricamente fluide e un piccolo scorcio paesaggistico, con un fiume che serpeggia verso una città, attraversato da due ponti. Non mi convince il confronto tra l'effigiata e il disegno oxoniense e con altre immagini della duchessa, in cui il naso gibboso è ben evidente; lo stesso potrebbe dirsi del confronto col possibile suo ritratto dipinto da Dionisio Guerri. Per tre ragioni preferisco credere che il ritratto raffiguri piuttosto Eleonora Gonzaga, figlia di Vincenzo I. Prima: la scelta di farsi ritrarre come sant'Elena meglio si spiega con motivazioni onomastiche; seconda: Eleonora giunge a dignità imperiale nel 1621, sposando Ferdinando II, mentre Caterina è solo duchessa; terza: il volto della donna pare proprio quello di Eleonora e non somiglia a Caterina. In un caso analogo, l'imperatrice Anna è ritratta come sant'Elena nelle Nozze mistiche del 1614 di Matthäus Gundelach (Vienna, Kunsthistorisches Museum, inv. GG 1103). La stesura pittorica è curiosamente in bilico tra una pennellata fluida, evidente soprattutto nel paesaggio, e una rigidezza compositiva palese nella figura e soprattutto nell'andamento delle pieghe della veste. Un confronto con il ritratto di Eleonora I Gonzaga di Lucrina Fetti (cat. 378) evidenzia notevoli diversità nel modo di dipingere gli incarnati; gli scarti qualitativi e stilistici nell'opera della pittrice mi spiazzano, ma la tela in esame presenta una morbidezza e una qualità pittorica che sono forse oltre la sua portata e che rendono questo dipinto più "fettiano" di quanto la stessa Lucrina solitamente sia" [1]

Data 1621 - 1625
date QS:P571,+1621-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1621-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1625-00-00T00:00:00Z/9
Teknika olioa ohialean
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Neurriak altuera: 199,7 cm; Zabalera: 117,9 cm
dimensions QS:P2048,199.7U174728
dimensions QS:P2049,117.9U174728
institution QS:P195,Q1635704
Aipuak https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0300152021

Argazki

Data
Jatorria Norberak egina
Egilea Sailko

Lizentzia

Nik, lan honen egileak, argitaratzen dut ondorengo lizentzia pean:
w:eu:Creative Commons
eskuduntza
Fitxategi hau Creative Commons Aitortu 3.0 Unported lizentziaren mende dago.
Askea zara:
  • partekatzeko – lana kopiatzeko, banatzeko eta bidaltzeko
  • birnahasteko – lana moldatzeko
Ondorengo baldintzen pean:
  • eskuduntza – Egiletza behar bezala aitortu behar duzu, lizentzia ikusteko esteka gehitu, eta ea aldaketak egin diren aipatu. Era egokian egin behar duzu hori guztia, baina inola ere ez egileak zure lana edo zure erabilera babesten duela irudikatuz.
Wikimédia CH The making of this document was supported by Wikimedia CH. (Submit your project!)

For all the files concerned, please see the category Supported by Wikimedia CH.


Irudi-oineko testuak

Add a one-line explanation of what this file represents

Fitxategi honetan agertzen diren itemak

honako hau irudikatzen du

captured with ingelesa

Canon EOS 6D ingelesa

30 abendua 2017

exposure time ingelesa

0.03333333333333333333 segundo

f-number ingelesa

4

24 milimetro

ISO speed ingelesa

6.400

media type ingelesa

image/jpeg

Fitxategiaren historia

Data/orduan klik egin fitxategiak orduan zuen itxura ikusteko.

Data/OrduaIruditxoaNeurriakErabiltzaileaIruzkina
oraingoa00:01, 6 martxoa 202000:01, 6 martxoa 2020 bertsioaren iruditxoa2.712 × 4.284 (5,3 MB)SailkoUploaded own work with UploadWizard

Hurrengo orrialdeek dute fitxategi honetarako lotura:

Fitxategiaren erabilera orokorra

Hurrengo beste wikiek fitxategi hau darabilte:

Metadatuak